Ecco arriva “lo sceicco bianco”, con la sua valigia dei sogni.
Nel salone della parrocchia S. Francesco la proiezione iniziava alle ore 16, ed era seguita dal dibattito.
Continua a leggereNel salone della parrocchia S. Francesco la proiezione iniziava alle ore 16, ed era seguita dal dibattito.
Continua a leggereRacconti dalla Cina, dove l’autore, Lucio Cascavilla, ha vissuto ininterrottamente per dieci anni, svolgendo lavori diversi, interprete nelle situazioni più disparate.
Continua a leggere“Qui nessuno ha la responsabilità e gli attributi per proporsi e rischiare… rischiare la vita, di questo si tratta”. Così l’ex sindaco Riccardi, nell’incontro pubblico sulle vicende di questi mesi.
Continua a leggereI Comuni sciolti per mafia vivono una situazione difficile, fragile. C’è bisogno di capire, di accettare una realtà nuova e inaspettata.
Continua a leggereE cioè liberare l’Europa dagli ebrei. “Sono pessimista, ha detto Liliana Segre,
i testimoni muoiono e la Shoah diventerà un capitolo di storia e poi sarà dimenticata”.
Ci sono frequentazioni, foto (non riguardano solo i politici), cameratesche pacche sulle spalle, viaggi, giri di partecipazioni societarie… Ma la mafia nel Palazzo non c’è. E si tira un respiro di sollievo.
Continua a leggereTre anni fa circa inviai una mail al direttore della Gazzetta del Mezzogiorno sulla necessità di valorizzare e approfondire le pagine sulla Capitanata.
Continua a leggereC’è un’emergenza mafiosa, democratica, ambientale e c’è pure un’emergenza di parole, idee, studio, confronto.
Continua a leggere“La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande”. E’ un frammento di Archiloco, di difficile interpretazione.
Continua a leggereSi può stabilire il tasso di “mafiosità” di un territorio? Come misurarlo? Quali sono le caratteristiche?
Continua a leggere