Infanzia chiusa tra le mura. Dimenticata dai Decreti, ha resistito bene.
Lockdown. Una tempesta sotterranea. Un caos calmo. Una catastrofe controllata. Paura, panico… O solamente tanto rumore per molto poco?
Continua a leggereLockdown. Una tempesta sotterranea. Un caos calmo. Una catastrofe controllata. Paura, panico… O solamente tanto rumore per molto poco?
Continua a leggereRicorre quest’anno il centenario della nascita e il quarantesimo della morte di Gianni Rodari. Usciranno in autunno le sue opere nei Meridiani. Entra tra i grandi della letteratura italiana. Qualcuno glielo diceva in vita che era un “classico” e lui non ci credeva o non se ne curava.
Continua a leggereA volte è sufficiente un periodo breve di tempo per legarsi a un luogo. Un incontro, un appuntamento, un dolore, una via, un film…
Continua a leggereLe immagini di lotte, sogni, trasformazioni sociali lasciano presto il posto a morti, sofferenze, stragi.
Continua a leggereSi fa fatica a ricordare quei fatti. Un piccolo comune (Bibbiano) e un ambito sociale (Val d’Enza) entrano nella cronaca nazionale.
Continua a leggereA Siponto i pini stanno scomparendo. Ne ho contati almeno un centinaio tagliati negli ultimi due anni. E si continua ancora quotidianamente.
Continua a leggereI risultati positivi al Sud c’erano già negli anni passati, ma quest’anno sono più eclatanti e la Puglia rilancia e raddoppia.
Continua a leggereSalvini dice che è lui l’erede di Berlinguer: gli operai votano lega, che sentono vicina perché “protegge” il territorio, le comunità… e su questo non può essere smentito. Il Pd e la sinistra non rispondono, mostrano solo irritazione per il leader leghista.
Continua a leggereLa morte di Ivan Ilic, un lungo racconto di Lev Tolstoj. Tutto è concentrato nella stanza di un malato di cancro.
Continua a leggereC’erano state le rivolte di Avola (2 braccianti uccisi), e Battipaglia, con altri morti. L’anno prima la strage di Piazza Fontana.
Continua a leggere