Occhio per occhio, dente per dente… La legge del taglione pone un limite alla vendetta.
Non si parla in giro delle prossime elezioni amministrative e nemmeno di elezioni europee. Eppure manca meno di un mese.
Continua a leggereNon si parla in giro delle prossime elezioni amministrative e nemmeno di elezioni europee. Eppure manca meno di un mese.
Continua a leggereSi parla di “momento Meloni”, si avanzano confronti con la Merkel. Molti osservano e le sue scelte potrebbero essere imitate.
Continua a leggere“La passeggiata nel campo dei papaveri” è uno dei quadri più conosciuti di Claude Monet. Uno dei capolavori dell’impressionismo, una rivoluzione di colori e di luce.
Continua a leggereL’indagine della Guardia di Finanza a Manfredonia corre e si rincorre. “Giù le mani”, da cosa? Forse dalla città, dai beni comuni, forse dal Comune, ridotto a luogo di paura, sospetti, lotte interne, minacce… Come appare da intercettazioni penose e miserevoli.
Continua a leggereI vecchi raccontano che la Pasqua bassa (22 marzo – 2 aprile) porta guerra e sciagure. Si festeggia sotto tono… non lascia tranquilli. Il parroco e il vescovo non vogliono sentirne parlare: Pasqua è sempre momento di Resurrezione e di gioia.
Continua a leggereNon so cosa il Papa si inventerà per la via Crucis del Venerdì Santo. Due anni fa mise insieme una donna ucraina e una russa, e son fioccati attacchi e critiche.
Continua a leggereDegiovanimento, termine nuovo per definire l’inarrestabile invecchiamento della popolazione. Un fenomeno europeo, più netto in Italia, drammatico nel Sud.
Continua a leggere“Sto per intraprendere un atto di protesta estremo, ma rispetto a ciò che la gente ha vissuto in Palestina per mano dei loro colonizzatori non è affatto estremo. Questo è ciò che la classe dirigente ha deciso che sarà normale”.
Continua a leggereEro a Pisa, venerdì 23 febbraio. Avevo accompagnato i nipoti a scuola (effervescenti per lo sciopero probabile dei docenti), e riflettevo sui tanti segni del Risorgimento presenti in città.
Continua a leggereEra l’agosto del 2011. L’occasione per parlarne è data dalla morte di Antonio Paolucci, che inaugurò quell’evento.
Continua a leggere