La strage di Bologna e le altre. Le vittime senza giustizia. Ma la Meloni non sa tacere.
A Bologna quella più grande. Nessuno degli autori delle stragi ha mai confessato, tutti posti al riparo con depistaggi, fughe, protezioni.
Continua a leggereA Bologna quella più grande. Nessuno degli autori delle stragi ha mai confessato, tutti posti al riparo con depistaggi, fughe, protezioni.
Continua a leggerePadre Pio muore nel settembre del 1968. Decine di migliaia di persone al funerale. Eppure sembrava chiudersi un’era. Intorno si respirava ansia di rinnovamento e cambiamento. Nei registri dei visitatori di quei giorni si potevano leggere innumerevoli, commossi ricordi del frate, ma anche “provocazioni” per un mondo terreno più giusto. Allora sembrava il “santo” di un’altra Italia, che non sarebbe sopravvissuto al mondo nuovo che si preparava.
Continua a leggereL’elettorato della Meloni è cresciuto velocemente, in un Paese che invecchia, tra paure e preoccupazioni del futuro.
Continua a leggereLa campagna elettorale è finita, si dice. Ma non perché non debbano esserci polemiche e critiche, ma perché non è più il tempo di slogan e parole sfuggenti, passe – partout. Ora l’arena del confronto è il consiglio comunale.
Continua a leggereA Manfredonia, nel giorno stesso della proclamazione, la prima istanza protocollata. Cosa intende fare il Sindaco per bloccare le partenze dei giovani?
Continua a leggerePer fortuna ci sono le elezioni locali, che ci fanno assaporare un po’ il senso della democrazia. Capiamo almeno per cosa votiamo. Per quelle europee ci sentiamo disorientati.
Continua a leggereChiesi anni fa ad un mio collega, eletto consigliere comunale, quanto avesse speso per la campagna elettorale. “Un paio di scarpe”, mi rispose. “Ho girato per il mio quartiere, vicoli, mercatini… E’ stato bello e sorprendente”
Continua a leggereNon si parla in giro delle prossime elezioni amministrative e nemmeno di elezioni europee. Eppure manca meno di un mese.
Continua a leggere“La passeggiata nel campo dei papaveri” è uno dei quadri più conosciuti di Claude Monet. Uno dei capolavori dell’impressionismo, una rivoluzione di colori e di luce.
Continua a leggereL’indagine della Guardia di Finanza a Manfredonia corre e si rincorre. “Giù le mani”, da cosa? Forse dalla città, dai beni comuni, forse dal Comune, ridotto a luogo di paura, sospetti, lotte interne, minacce… Come appare da intercettazioni penose e miserevoli.
Continua a leggere